Pedro Almodóvar chiede al governo di "rompere le relazioni con Israele"

Il regista Pedro Almodóvar (Calzada de Calatrava, 75 anni) ha pubblicato un video sull'account Instagram della sua casa di produzione, El Deseo, in cui chiede al governo di interrompere le relazioni con Israele. "Chiedo al nostro governo di interrompere le relazioni diplomatiche, commerciali e di altro tipo con lo Stato di Israele in segno di protesta contro il genocidio che sta perpetrando ai danni del popolo di Gaza sotto gli occhi di tutto il mondo. Chiedo inoltre al nostro presidente di cercare di convincere tutti i nostri alleati europei a fare lo stesso e a unirsi a questa condanna".
Con un'espressione seria, apparentemente leggendo il messaggio e in un breve video, la regista di Donne sull'orlo di una crisi di nervi rilascia questa dichiarazione nell'ambito della campagna #AccionesYa, lanciata da Almodóvar con l'intento di consentire alle persone di porre domande o presentare richieste per porre fine al genocidio e manifestare contro di esso.
Il regista ha incoraggiato le persone a partecipare all'iniziativa: "Se anche voi avete una domanda o una richiesta da fare, registratevi, usate l'hashtag #AccionesYa e taggate @artistasconpalestina."
Non è la prima volta che Almodóvar esprime la sua opinione su questo tema. A giugno, è stato uno dei 1.700 personaggi della cultura che hanno firmato una petizione per la pace a Gaza. "Chiediamo urgentemente la fine immediata del massacro a Gaza" e un "embargo attivo sulle armi contro Israele". La dichiarazione recitava: "La popolazione civile viene bombardata a Gaza; decine di migliaia di bambini vengono uccisi, mutilati e sottoposti a traumi che segneranno per sempre le loro vite. Ambulanze, ospedali, scuole e rifugi sono diventati obiettivi militari. Giornalisti, operatori umanitari e personale medico vengono assassinati e l'accesso agli aiuti umanitari viene impedito, a volte con la violenza, sottoponendo la popolazione alla fame e alla mancanza di cure mediche".
Tra i firmatari c'erano Almudena Carracedo, Carlos Bardem, Fernando León, Montxo Armendáriz, Puy Oria, Patricia de Muns, Fernando Colomo, Fernando Méndez-Leite, Felipe Vega, Pepe Viyuela , María Barranco, Ana Wagener, Javier Fesser, Juanjo Puigcorbé, Cristina Andreu, Lola Marceli, Nieves de Medina, Pepón Nieto, Lola Salvador, Cecilia Bartolomé, Elena Manrique o Vicky Peña, Iñaki Gabilondo, Sandra Sabatés, Julio Ruiz, Carlos del Amor, Berna G. Harbour, Paul Preston, Juan Gómez Jurado, Marwán, Conchi Cascajosa, Rosa Montero, Juan Luis Cano o Pedro Almodóvar.
EL PAÍS